Nel settore della logistica, dove traffico intenso e carichi elevati mettono a dura prova le superfici di calpestio, il deterioramento delle pavimentazioni industriali è un problema ricorrente. Ma quando la demolizione non è necessaria, esiste un’alternativa più rapida, sostenibile e vantaggiosa: il recupero tramite trattamenti superficiali professionali.
È proprio ciò che abbiamo realizzato presso il cantiere Doreca a Modena, dove ci siamo occupati del ripristino di una pavimentazione in calcestruzzo interna a un centro logistico. L’obiettivo: restituire funzionalità, resistenza e uniformità estetica a un pavimento ormai usurato dal tempo.
Il recupero è iniziato con una levigatura meccanica a secco, eseguita mediante monospazzola orbitale 650 mm equipaggiata con utensile diamantato. Questa fase è cruciale per eliminare le impurità superficiali, aprire i pori del calcestruzzo e garantire una corretta adesione della resina.
Successivamente abbiamo effettuato un lavaggio profondo con lavasciuga uomo a bordo, che ha permesso di rimuovere ogni residuo polveroso e preparare perfettamente la superficie al trattamento finale.
Il ciclo si è concluso con l’applicazione di due mani di resina epossidica trasparente all’acqua, un prodotto a basso impatto ambientale che protegge il pavimento, ne esalta l’aspetto e ne migliora la pulibilità e la durabilità.
Il recupero delle pavimentazioni industriali rappresenta un’opzione intelligente per aziende che desiderano:
Nel caso del cantiere Doreca, grazie alla nostra esperienza e all’uso di materiali di alta qualità, siamo riusciti a restituire efficienza funzionale e continuità visiva alla pavimentazione, prolungandone la vita utile e rendendola pronta a sostenere le attività logistiche quotidiane.